Hogrefe
  • Informazioni per i candidati
  • Kontakt
  • Soluzioni
    • Assessment e feedback
    • Qualifiche
    • Selezione e sviluppo
    • Servizi psicometrici
  • Formazione
  • Referenze
    • Cosa i nostri clienti dicono di noi
    • Case studies
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Altre informazioni
  • Chi siamo
    • Hogrefe Publishing Group
    • Hogrefe Consulting
      • Team
      • Lavora con noi
  • Menü
  • Soluzioni
  • Formazione
  • Referenze
  • Pubblicazioni
  • Chi siamo
  • Zurück
  • Assessment e feedback
  • Qualifiche
  • Selezione e sviluppo
  • Servizi psicometrici
  • Zurück
  • Cosa i nostri clienti dicono di noi
  • Case studies
  • Zurück
  • Articoli
  • Altre informazioni
  • Zurück
  • Hogrefe Publishing Group
  • Hogrefe Consulting
  • Zurück
  • Team
  • Lavora con noi
  • Assessment e feedback
  • Qualifiche
  • Selezione e sviluppo
  • Servizi psicometrici

Servizi psicometrici

Strumenti tailor-made per le vostre esigenze

Tutti i nostri test psicometrici hanno norme raccolte in contesti aziendali su popolazione professionalmente attiva, che permettono ai nostri clienti di confrontare la performance della propria organizzazione con un campione di riferimento standard. Alcune aziende desiderano costruire norme ad hoc basate su un campione di riferimento aziendale interno per comparare tra loro i risultati delle diverse risorse, così come personalizzare lo strumento sulla base di specifiche richieste e bisogni.

La nostra priorità è che i nostri clienti utilizzino strumenti il più possibile funzionali alle proprie necessità distintive, pur restando validi e attendibili. Questo è possibile rendendo coerente lo strumento di misura psicometrica con il sistema di competenze del cliente, o costruendo norme specifiche per particolari applicazioni.

Un esempio di strumento adattato ai bisogni del cliente è il T-BIP®, un adattamento del Business-Focused Inventory of Personality (BIP®) sulle otto dimensioni che riflettono il modello di competenze di un nostro cliente, Deutsche Telekom AG.

  • Il modello di competenza di Deutsche Telekom

Dopo che un processo di assessment o sviluppo è stato implementato, svolgiamo studi di validazione al fine di confermare la coerenza delle procedure utilizzate rispetto agli obiettivi definiti inizialmente e di effettuare gli eventuali, necessari correttivi.

  • IT - hogrefe-consulting
  • Soluzioni
  • Servizi psicometrici
Newsletter

Abonnieren Sie jetzt unsere Hogrefe Newsletter zu verschiedenen Themen, um jederzeit über aktuelle Neuerscheinungen und für Sie relevante Neuigkeiten informiert zu sein.

Service
  • Privacy
  • Editore
  • Change cookie settings
Kontakt
Internationale Websites
    © Hogrefe 2025
    • whatsapp

    Servizi psicometrici

    Strumenti tailor-made per le vostre esigenze

    Tutti i nostri test psicometrici hanno norme raccolte in contesti aziendali su popolazione professionalmente attiva, che permettono ai nostri clienti di confrontare la performance della propria organizzazione con un campione di riferimento standard. Alcune aziende desiderano costruire norme ad hoc basate su un campione di riferimento aziendale interno per comparare tra loro i risultati delle diverse risorse, così come personalizzare lo strumento sulla base di specifiche richieste e bisogni.

    La nostra priorità è che i nostri clienti utilizzino strumenti il più possibile funzionali alle proprie necessità distintive, pur restando validi e attendibili. Questo è possibile rendendo coerente lo strumento di misura psicometrica con il sistema di competenze del cliente, o costruendo norme specifiche per particolari applicazioni.

    Un esempio di strumento adattato ai bisogni del cliente è il T-BIP®, un adattamento del Business-Focused Inventory of Personality (BIP®) sulle otto dimensioni che riflettono il modello di competenze di un nostro cliente, Deutsche Telekom AG.

    • Il modello di competenza di Deutsche Telekom

    Dopo che un processo di assessment o sviluppo è stato implementato, svolgiamo studi di validazione al fine di confermare la coerenza delle procedure utilizzate rispetto agli obiettivi definiti inizialmente e di effettuare gli eventuali, necessari correttivi.